Buongiorno,
su segnalazione di Michael Von Guggenberg che ringraziamo, abbiamo fatto questo importante aggiornamento alla guida per avvisare di possibile data corruption con IOMMU attivo su server HP con RAID hardware:
[ https://fuss-tech-guide.readthedocs.io/it/latest/installazioni_specializzat… | https://fuss-tech-guide.readthedocs.io/it/latest/installazioni_specializzat… ]
Vi chiediamo gentilmente di prestare molta attenzione a quanto indicato nella guida.
Un cordiale saluto,
il Nucleo FUSS
-----------------------------------------------------------------------
FUSS - Free Upgrade for a Sustainable School - https://fuss.bz.it
Sostenibilità digitale a scuola
Digitale Nachhaltigkeit in der Schule
Sostignibilité digitala a scora
Digital Sustainability at School
-----------------------------------------------------------------------
Buon pomeriggio,
una breve mail per illustrarvi le ultime modifiche che sono state fatte recentemente al pacchetto *fuss-server*, disponibile ora nella versione 10.0.48:
* aggiunto in /usr/share/fuss-server/scripts lo script forget_client per far perdere al server ogni traccia di un client: v. https://gitlab.fuss.bz.it/fuss/fuss-server/-/blob/7a73255f9c11c7be69b0292f6…
* introdotta la compressione dei log di e2guardian;
* aggiunta la rotazione dei log di octofussd e octofuss-client;
* configurazione in wpad per evitare l'uso del proxy nella rete locale;
* aggiunta una nuova voce nel menu offerto dal boot tftp. E' la voce di default che permette di fare l'avvio da disco. Restano uguali le altre due voci. Il menu ora è quindi:
* Avvia il sistema da disco (premi "Invio" se richiesto)
* Clonezilla Automatico (Ramdisk)
* Clonezilla Manuale (Ramdisk)
* alle voci di clonezilla (automatico e manuale) è stata associata una password ("fuss") che potete commentare nei file "/srv/tftp/pxelinux.cfg/default" e "/srv/tftp/efi/pxelinux.cfg/default" quando installate le macchine. Queste ultime due modifiche sono state fatta per evitare che le macchine che partono in PXEboot dopo un etherwake/wakeonlan (perché nel bios non è stata configurata la sequenza di boot automatica) rimangano sulla schermata blu invitando l'utente a premere invio avviando così la reinstallazione del PC (!).
Quando viene aggiornato il pacchetto fuss-server, ci si ricordi sempre di lanciare
fuss-server upgrade
Buona serata,
Il Nucleo FUSS.
-----------------------------------------------------------------------
FUSS - Free Upgrade for a Sustainable School - https://fuss.bz.it
Sostenibilità digitale a scuola
Digitale Nachhaltigkeit in der Schule
Sostignibilité digitala a scora
Digital Sustainability at School
-----------------------------------------------------------------------
Buonasera,
poche righe per ricordarvi che il comando apt-key in Debian è deprecated anche se ancora utilizzabile (da Debian 12 "bookworm" non più). Per questo motivo, quando si vuole installare FUSS partendo da una ISO di Debian, potete già iniziare a prendere confidenza con queste istruzioni:
1. il repository di FUSS (archive.fuss.bz.it) va indicato così in /etc/apt/sources.list:
deb [signed-by=/usr/share/keyrings/fuss-keyring.gpg] http://archive.fuss.bz.it/ buster main contrib non-free
2. il comando da usare per scaricare la chiave è:
wget -qO - https://archive.fuss.bz.it/apt.key | gpg --dearmour > /usr/share/keyrings/fuss-keyring.gpg
A seguire lanciare
apt update
Trovate queste indicazioni sulla FUSS Tech Guide: https://fuss-tech-guide.readthedocs.io/it/latest/quick-install.html#configu…
Un saluto,
Il Nucleo FUSS
https://fuss.bz.it
Buon pomeriggio,
grazie alla segnalazione dell'istituto Falcone e Borsellino di Bressanone, del Gandhi di Merano ed ai test effettuati dai SZ di Bressanone e Merano (grazie Helmut, Michael e Markus!) è stata riscontrata una velocità di upload via wi-fi limitata a circa 1 Mbit/s e talvolta anche inferiore, del tutto non simmetrica rispetto al download. E' servito un po' di tempo per effettuare diversi test e replicare il problema. La soluzione non era per niente dietro l'angolo in quanto dipendeva dal fatto che "Network interface cards (NIC) with receive (RX) acceleration (GRO, LRO, TPA, etc) may suffer from bad performance." (v. [ https://access.redhat.com/solutions/20278 | https://access.redhat.com/solutions/20278 ] ).
Ringraziamo Michael per averci suggerito dove potesse trovarsi il problema.
In generale la soluzione prevede di disattivare almeno GRO utilizzando ethtool sul device lato fuss-server che si usa per il wifi:
ethtool -K eth2 gso off gro off tso off
Per verificare se i vari parametri sono off si può vedere con:
ethtool -k eth2 | grep offload
Lo stesso va fatto lato Proxmox.
Nello specifico, queste sono le istruzioni per le scuole che hanno attivato il wi-fi:
1. Per eseguire l'impostazione sul fuss-server si deve installare la versione 10.0.44 o successiva ed eseguire subito dopo fuss-server cp: questo creerà sotto /etc/network/if-up.d/ uno script cp-iface che eseguirà correttamente all'avvio l'impostazione sull'interfaccia corretta.
2.
Per rendere permanente l'impostazione su Proxmox va installato maualmente uno script identico nella stessa directory /etc/network/if-up.d/ , in cui si indichi la corretta interfaccia, la cosa è documentata sulla fuss-tech-guide all'indirizzo:
[ https://fuss-tech-guide.readthedocs.io/it/latest/installazioni_specializzat… | https://fuss-tech-guide.readthedocs.io/it/latest/installazioni_specializzat… ]
Saluti,
il Nucleo FUSS.
On Sun, Feb 20, 2022 at 10:33 AM Paolo Dongilli <dongilli(a)fuss.bz.it> wrote:
>
> > The following packages have unmet dependencies:
> > openboard : Depends: libfdk-aac1 (>= 0.1.6) but it is not installable
> > E: Unable to correct problems, you have held broken packages.
>
> Clear. You also need the non-free repository of Debian activated in your
> sources.list because the library
> libfdk-aac1 is there.
>
Indeed, adding non-free fixed the problem.
However I hope that you are considering this a workaround, not a solution,
because the installation script (`fuss-client`) should do this
automatically, if needed.
>
> # apt policy libfdk-aac1
> libfdk-aac1:
> Installato: 0.1.6-1
> Candidato: 0.1.6-1
> Tabella versione:
> *** 0.1.6-1 500
> 500 http://deb.debian.org/debian buster/non-free amd64 Packages
> 100 /var/lib/dpkg/status
>
Ciao Marco,
il pacchetto guvcview che viene installato da fuss-multimedia (fuss-software) si porta dietro il pacchetto recommended uvcdynctrl che ci fa esplodere sulle macchine (causa certi tipi di webcam) il file /var/log/uvcdynctrl-udev.log .
Avremmo bisogno di rimuovere il pacchetto uvcdynctrl su tutti i PC. A chi demandiamo questo task? fuss-client?
Grazie,
Paolo.
Hi everybody!
fuss-fucc 0.5.12 is out with two slight modifications:
* Allow release info change (stable -> oldstable)
* update fuss-client package before joning cluster
The changes are available here:
https://gitlab.fuss.bz.it/fuss/fucc/-/commit/256864be85d3447d5a50e23cae525e…
Please update the package on the servers with:
apt update
apt install fuss-fucc
Best regards,
Paolo.
-----------------------------------------------------------------------
FUSS - Free Upgrade for a Sustainable School - https://fuss.bz.it
Sostenibilità digitale a scuola
Digitale Nachhaltigkeit in der Schule
Sostignibilité digitala a scora
Digital Sustainability at School
-----------------------------------------------------------------------
Gentili membri della mailing list FUSS Devel,
questa breve email per informarVi che è stata ultimata la migrazione a
Mailman 3, Postorius ed Hyperkitty.
Da oggi è quindi possibile
* modificare le Vostre preferenze di consegna e gestire l'iscrizione
alle varie liste FUSS da https://postorius.fuss.bz.it (previa
iscrizione)
* visualizzare ed interagire con i thread e gli archivi delle mailing
lists da https://hyperkitty.fuss.bz.it
Ci sono due ulteriori novità
1. Le mailing lists sono state spostate su un dominio separato,
lists.fuss.bz.it. L'indirizzo di questa lista è quindi diventato
fuss-devel(a)lists.fuss.bz.it . Il vecchio indirizzo rimane attivo
come alias ma vi prego ugualmente di aggiornare il contatto nelle
Vostre rubriche.
2. Per poter stare al passo con i sempre più stringenti standard di
SPAM reporting, tutti i messaggi che riceverete avranno come
mittente l'indirizzo della lista al posto del mittente reale.
Nell'archivio viene tuttavia mostrato il mittente reale del
messaggio, se aveste qualche dubbio. In ogni caso, meglio firmarsi
sempre.
In attesa di leggere spesso da questa lista,
Cordiali saluti
Marco Marinello
Per l'utilizzo di dispositivi bluetooth dai client FUSS è necessario:
1. lato server aggiungere, se non già presenti, i gruppi bluetooth e
netdev. Basterà aggiornare il pacchetto fuss-server:
apt update
apt install fuss-server
fuss-server upgrade
Se per qualche motivo non volete aggiornare il pacchetto fuss-server,
potete in alternativa, modificare a mano il file
/etc/octofuss/octofuss.conf aggiungendo le due righe indicate sotto:
[GROUPS]
scanner = scanner
lpadmin = lpadmin
usb key = plugdev
internet = internet
cdrom = cdrom
audio = audio
bluetooth = bluetooth <------
netdev = netdev <------
wifi = wifi
riavviando poi octofussd:
systemctl restart octofussd
2. In OctoNet andranno associati ai gruppi bluetooth e netdev gli utenti
che intendano utilizzare dispositivi bluetooth.
3. Lato client, basta seguire la guida
https://fuss-user-guide.readthedocs.io/it/latest/dispositivi-bluetooth.html
che abbiamo aggiunto al manuale utente.
Saluti,
il Nucleo FUSS.
-----------------------------------------------------------------------
FUSS - Free Upgrade for a Sustainable School - https://fuss.bz.it
Sostenibilità digitale a scuola
Digitale Nachhaltigkeit in der Schule
Sostignibilité digitala a scora
Digital Sustainability at School
-----------------------------------------------------------------------
SchoolSwap - https://schoolswap.bz.it
Un PC sostenibile per studiare e lavorare
Ein nachhaltiger PC zum Lernen und Arbeiten
N computer sostenibl por le stüde y le laur
A sustainable PC to study and work
-----------------------------------------------------------------------